Questa volta vorrei parlare di una pianta che a me piace moltissimo: l’Acero. Essendo questo però un campo talmente ampio preferisco concentrarmi per ora su un’unica categoria e magari riprendere l’argomento più avanti. Ho deciso di iniziare con l’Acero Giapponese del gruppo ‘Dissectum’, che si contraddistingue per avere una crescita pendula e ampia e per la forma delle foglie profondamente divise. A differenza degli altri, questo gruppo di acero ha una crescita molto lenta. Nonostante il loro aspetto delicato, dato soprattutto dai numerosi ramoscelli fini, sono piante robuste che da sole riescono a caratterizzare un giardino. Questa pianta, come tutti gli Aceri, ovviamente è a foglia caduca. La categoria dei
‘Dissectum’ riesce però ad essere una pianta molto apprezzabile anche senza le foglie, grazie a tutti gli intrecci che creano i rami tra di loro. Il fogliame, che comunque è molto bello, può essere di tonalità molto diverse a seconda della varietà: si passa da un verde luminoso a un rosso acceso o un rosso porpora. Ma non finisce qui. Tutte le varietà infatti cambiano colore delle foglie con l’avvicinarsi dell’autunno prendendo sfumature rosso, gialle e arancio creando suggestive sinfonie cromatiche. Nel periodo primaverile, assieme alle foglie, appaiono dei piccoli fiorellini di un colore ruggine che durante il periodo estivo maturano in piccoli semi, sempre attaccati a coppia, che quando vengono staccati dal vento cadono verso il terreno con un movimento elicoidale.
Vi scrivo qualche informazione in più sulle varietà più diffuse (se avete delle curiosità sulle altre non esitate a contattarci!):
Acer palm. Dissectum Viridis: foglie verde luminoso a primavera, verdi in estate, da giallo vivo ad arancio in autunno, rami ricadenti ad arco.
Acer palm. Dissectum Atropurpureum: foglie rosso bronzo in primavera, verdi in estate, rosso cremisi o arancio in autunno, chioma globosa e pendula.
Acer palm. Dissectum Garnet: rosso porpora scuro a primavera, rosso in estate e scarlatto in autunno, rami ricadenti alle estremità a formare una sfera appiattita.
Acer palm. Dissectum Inaba Shidare: folgie molto grandi, rosse porpora a primavera, rosso-verdi in estate, rosso cremisi in autunno. Rami prima orizzontali poi ricurvi, chioma allargata.
Infine, l’Acero palm.’Dissectum’, essendo quasi sempre di innesto, esiste sia a cespuglio, con l’innesto al piede, che ad alberetto, dove l’innesto determina l’altezza del fusto, che va da un’altezza di 40cm (basso fusto) fino ai 200cm (alto fusto). Una curiosità: l’Acero palmatum, di origine asiatica, è particolarmente diffuso in Giappone, dove, insieme ai Pini e ai Ciliegi da fiore, è un elemento fondamentale per la creazione dei tipici paesaggi e giardini giapponesi. Si può comunque coltivare facilmente anche in vaso.
Esposizione: Sole, mezz’ombra. Consiglio comunque di riparare gli aceri giapponesi (in particolare le varietà di colore rosso) dal sole cocente dei pomeriggi estivi, soprattutto se coltivati in vaso su balconi molto assoltati.
Temperatura: resistente al freddo, ma soffre le gelate tardive
Terreno: Umidi ma senza ristagni di acqua, non calcarei
Mese fioritura: Maggio, giugno
Consiglio: Prima che spuntino le foglie togliete i rametti secchi che inevitabilmente si sono formati durante l’inverno
L’Acero e veramente una bellissima pianta – come sono i prezzi per una pianta media al vaso?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’interessamento!
Ti informo fin da subito che essendo una pianta d’innesto e di crescita lenta i prezzi non sono proprio economici.
Chiaramente molto dipende dalla pianta che scegli, sia di dimensioni che di varietà.
In ogni caso piante giovani di tre o quattro anni partono da una cifra non inferiore ai 25,00€.
Se hai bisogno di maggiori e più dettagliate informazioni puoi contattarci quando vuoi.
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera,
volevo chiedere quanto crescono mediamente all’anno queste piante in vaso?
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Chiara,
grazie per averci scritto, ci fa molto piacere.
Chiaramente la crescita dipende un po’ dalla varietà e possiamo con sicurezza dire che il “Viridis” è il più vigoroso.
Per ottenere una crescita più veloce è importante adattare il vaso alle dimensioni della pianta. Mediamente si consiglia di cambiare il vaso ogni due anni.
In condizioni ottimali comunque la chioma si allarga di 30 Cm all’anno.
Se hai qualche altra domanda non esitare a scriverci.
Ciao,
Alberto e Mariella.
"Mi piace""Mi piace"