Clematis (Ranunculaceae)

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIn tutti i nostri articoli fino ad ora abbiamo sempre parlato di alberi e arbusti. A questo punto ci sembra doveroso dare un po’ di spazio anche a un’altra categoria di piante: le rampicanti. Essendo alcune varietà già in fiore, la nostra attenzione è stata attirata dalla Clematis, genere che comprende tantissime specie e varietà diverse. Queste si differenziano tra loro per numerose caratteristiche quali il vigore, l’epoca di fioritura, la dimensione e la forma di fiori e foglie e Clematis montana Rubens (2)infine anche per le esigenze colturali. Una caratteristica che accomuna tutte le specie (ad esclusione della Clematis armandii, l’unica ad essere sempreverde), è di essere a foglia caduca, proprietà che la rende una pianta molto resistente al freddo. Durante il periodo di riposo vegetativo invernale la pianta ha un aspetto secco, cosa che può trarre in inganno: spesso infatti abbiamo parlato con chi ha estirpato la propria piantina credendola morta…. Non lasciatevi ingannare! Per le Clematis vale il detto “l’abito non fa il monaco”: con l’arrivo della primavera si riempirà di uno splendido fogliame e di numerosi fiori sicuramente degni di nota!

Sicuramente non potremmo parlare di tutte le varietà di Clematis, ma dividendoli in gruppi riusciamo a dare le informazioni fondamentali per gran parte delle varietà:

OLYMPUS DIGITAL CAMERALe Clematis ibridi a fiori grandi sono sicuramente quelle più diffuse e conosciute soprattutto  grazie ai giganteschi fiori di molteplici colori e sfumature, tra cui anche alcune bellissime con il fiore variegato. Il fiore è composto da 6-8 petali e raggiunge dai 10 ai 25 cm di diametro. Oltre a regalarci questi fiori spettacolari, le Clematis sono anche rifiorenti: generalmente fioriscono infatti sia in primavera (sul legno vecchio), da fine estate fino ad inizio autunno (sui rami nuovi). A foglia caduca,OLYMPUS DIGITAL CAMERA questa Clematis si avvolge spontaneamente a dei sostegni, ma se addossate a un muro hanno bisogno di un supporto. La Clematide è una pianta da sottobosco e necessita pertanto di un terreno fresco e ricco di humus. Anche per loro vale pertanto la ben conosciuta regola delle radici all’ombra e la parte aerea al sole. Essendo diffusa anche spontaneamente in Italia e in generale in Europa, questa pianta si adatta benissimo al nostro clima e, tralasciando le zone più aride e secche, può crescere e sopravvivere in tutto il territorio italiano.

Clematis Mayleen (1) La Clematis montana, anch’essa a foglia caduca, è molto più vigorosa rispetto agli ibridi e di più facile coltivazione. Le foglie, lunghe dai 5 ai 10 cm, sono divise in tre segmenti e hanno un colore verde intenso. I fiori, formati da 4 petali (ad eccezione di poche varietà a fiore doppio) e più piccoli rispetto agli ibridi, si formano a grappolo e nascono sulla vegetazione dell’anno precedente. Fiorisce perciò un’unica volta, da aprile a giugno. Il punto di forza di questa clematide è sicuramente l’abbondanza della fioritura: spesso infatti i fiori sono talmente numerosi da riuscire a coprire l’intera pianta. La scelta dei colori è meno vasta in quanto si può scegliere tra il bianco e tre tonalità di rosa: rosa vivo, rosa intenso e rosa tenue.

Clematis Apple Blossom (2)La Clematis armandii si contraddistingue dalle altre soprattutto per un aspetto: è l’unica Clematis sempreverde. E non solo, le foglie sono anche molto belle, di un bel colore verde scuro e di forma allungata che raggiungono dai 12 ai 15cm di lunghezza. E’ la prima Clematide a fiorire: già da metà marzo si vedono comparire numerosi piccoli fiori che si presentano prima in cime floreali ascellari per poi aprirsi in fiori bianchi a sfumature rosa espandendo un profumo molto gradevole e intenso.

Esposizione: Per l’esposizione della Clematis vale la famosa regola OLYMPUS DIGITAL CAMERAdelle radici all’ombra e la parte aerea al sole o alla mezz’ombra. Per chi ha difficoltà a trovare la posizione adatta consiglio di coprire le radici con una pacciamatura o con piccoli cespugli di piante compatte in modo da aiutare il terreno a rimanere fresco

Temperatura: Resistenti al freddo e al caldo. Adatti in Italia sia ai climi montani, collinosi, marini e di pianura. Evitare solo le zone eccessivamente torrideOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Terreno: Sciolto, ricco di humus

Mese fioritura: da aprile a settembre (vedi dettagli nella descrizione delle varietà)

Consiglio: Potare leggermente le Clematis armandii e le montana dopo la fioritura, tra maggio e giungo, per garantireOLYMPUS DIGITAL CAMERAuna fioritura copiosa anche successivamente. Le Clematis ibridi a fiore grande possono essere potate più decisamente, a circa 50cm da terra nelle pianti giovani. La potatura radicale a terra vale solo per le erbacce, da non effettuare sulle varietà da noi descritte!

Clematis montana 'Mayleen'
Clematis montana ‘Mayleen’
Clematis 'Vyvyan Pennell'
Clematis ‘Vyvyan Pennell’
Clematis montana 'Rubens'
Clematis montana ‘Rubens’
Clematis armandii Snowdrift
Clematis armandii Snowdrift
Clematis armandii 'Apple Blossom'
Clematis armandii ‘Apple Blossom’
Pubblicità